Skip to content

ITComInform

"History shows that there are no invincible armies." Stalin

  • HOME PAGE
  • MYANMAR UPRISING MEDIA

Burmese Jungle Combat Rock, a story of a Musician/Guerrillero (Storia di un Musicista/Guerigliero)

Posted on 20 Marzo 2025 - 20 Marzo 2025 by itcominform

(EN) Interview to the “Comerade vilin” (Ko Paihn Mhu Ko Ko), former member of the group “Idiots”

(IT) Intervista al “Compagno Vilin” (Ko Paihn Mhu Ko Ko), ex membro del gruppo “Idiots“

English Version— (Italian version below)

**By Thar Nge Lay / MPA **

When the band “Idiots” is mentioned, people of all ages—young, middle-aged, and elderly, both men and women—are already familiar with them. However, not many know all the members of the group. Among them is Ko Paihn Mhu Ko Ko, who was a photographer Ko Paihn Mhu Ko Ko, who worked as a photographer for the Idiots band, before the military coup, wanted to live a peaceful life, pursuing the work he loved.

“My dream was to become a professional freelance photographer. If I could earn well and have a stable income, I wanted to do other things I love, like singing songs,” said Comrade Vilin.

Ko Paihn Mhu Ko Ko’s revolutionary name is “Comrade Vilin.” He is 33 years old and currently serves as a communications and public relations officer at the Yangon Regional Military Command.

“He is a kind person, knows what needs to be done, and has a strong sense of responsibility. From a comrade’s perspective, there should be more people like him,” commented Comrade Rama, a fellow comrade of Vilin.

◼ **The Military Coup and the Youth’s Choice to Take Up Arms**

On February 1, 2021, the military overthrew the democratically elected government led by the National League for Democracy (NLD), seizing power illegally. The people of Myanmar are well aware of this and continue to suffer its consequences across the country. During the coup, the military unjustly arrested State Counsellor Aung San Suu Kyi and President Win Myint, along with other top political leaders. As a result, people of all ages and genders took to the streets to protest against the coup, except for a small faction associated with the military. Comrade Vilin was among those who rejected the coup. Although he did not foresee what would happen next, he was unwilling to submit to injustice.

“When I realized that the military would overthrow the democratically elected government and take control, I couldn’t accept it and joined the protests. At first, I thought the protests would end on their own, but that wasn’t the case,” he said.

Later, the military violently cracked down on the peaceful protests of the Myanmar people, even killing some protesters. Witnessing this, Vilin decided to take up arms.

“I decided to take up arms when I saw the military violently suppressing the people. If they use weapons, we must respond with weapons,” he explained.

At the end of March 2021, with the help of Idiots band singer Ko Raymon, Vilin left Yangon and joined a liberated area to undergo basic military training.

“At the end of March, Ko Raymon told me he was going to Myawaddy and had arranged military training there. So, through his connections, I reached a liberated area to take up arms. I underwent basic training for two months and completed the course before June,” Vilin recounted.

(Currently, Ko Raymon, the singer of Idiots who actively participated in the resistance movement against the military dictatorship, passed away on June 23, 2021, in a liberated area due to malaria.) After completing basic training, Vilin continued to attend advanced courses and participated in numerous battles on the ground.

“During training, I faced difficulties due to an abdominal injury. I had undergone surgery on January 15, 2021, for appendicitis, and the wound had not fully healed when I started training. I suffered more than others, but I pushed through,” he said with enthusiasm.

After completing basic training, comrades like Vilin were formally recognized as People’s Defense Forces (PDF) by the Ministry of Defense of the National Unity Government (NUG) on May 5, 2021, and collaborated with ethnic leaders to carry out military operations.

◼ **Comrade Vilin’s Battle Experiences**

After the coup, many young and elderly people left the cities to join liberated areas controlled by ethnic armed groups, where they received military training and began fighting against military-controlled areas. The military also intensified attacks on liberated areas, using heavy weapons and airstrikes, even targeting civilian villages near conflict zones. On December 15, 2021, in Lay Kay Kaw town, Karen State, a fierce battle broke out between regime soldiers and resistance forces. Vilin participated in this battle, his first ground combat experience.

“The battle of Lay Kay Kaw was my first ground combat experience. I participated in major battles as well as small skirmishes. Sometimes I fought two battles in a single day,” he said.

During the four years of revolution, Vilin sustained several injuries in battle.

“A memorable combat experience was during the Thingyan (water festival) period in April 2022, when regime soldiers attacked a PDF camp. We held our ground with two trenches, and Commander Dabo led the counterattack. It was a close-quarters battle, and I was injured by a 40-caliber bullet,” he recounted.

During the battle, the military used 40mm grenades, and one exploded near Vilin’s trench, injuring his back and temple.

“I sustained two injuries: one to my back, with blood coming from my abdomen, and one to my temple, which required four stitches. At first, I left the battlefield alone and went to the hospital. The injuries were minor, so after treatment, I tried to return to the battle, but the doctors wouldn’t allow it. The abdominal injury was small, but the doctors said it was close to the intestine and could have perforated it. They had to operate to remove the shrapnel, so the wound became larger,” Vilin explained.

◼ **Current Life in the Battalion and Happy Moments Among Comrades**

When not on the frontlines, the comrades in Vilin’s battalion live in rear camps, following the army’s management and organization. Advanced training courses, political and revolutionary discussions, and sessions to address depression and low morale are also organized. During free time, the comrades watch football matches and joke with each other.

“I support Manchester United, and so do many other comrades. Sometimes we joke that the medics treating us are all Manchester United fans, and even in battle, we tease each other about it,” Vilin said.

Vilin has always loved football since he was young. In 2009, when the Myanmar National League (MNL) began, he tried out for the Yangon United team and was selected as a reserve.

“I started supporting Manchester United as a child and always watched the matches, even late at night. I loved playing football, but I stopped due to health issues and lack of opportunities,” he explained.

◼ **The Challenges, Difficulties, and Sad Moments During the Four Years of Revolution**

During the four years of revolution, Vilin faced many challenges, including health issues and moments of depression, but he managed to overcome them.

“In the four years in the jungle, I had malaria 14 times and stomach issues six times. Sometimes I had both malaria and stomach problems. My health has never been great, and I can’t eat hard foods. The biggest challenge was mental; I often felt down about what was happening, but I always tried to pick myself up,” Vilin confessed.

After the coup, the dreams and aspirations of many Myanmar people were shattered, and there were many sad moments.

“I lost family members and relatives, and I couldn’t see them. During this time, many comrades fell one after another. It was very painful,” Vilin said.

◼ **Comrade Vilin’s Revolutionary Goal**

The Spring Revolution is not just about overthrowing the military regime but about changing the system that has oppressed the Myanmar people for over 60 years, bringing poverty, a flawed education system, and a lack of compassion. Vilin wants a system where power is in the hands of the people.

“We are an army born from the people, so we must protect and serve the people. I want a system where power is in the hands of the people, so future generations won’t have to live under the same oppressive system,” Vilin said.

Despite the military’s well-organized army, superior weapons, financial resources, and technology, Vilin and other young Myanmar people continue to resist with determination and conviction.

“When the revolution is over, I want to spend time with the people I love and live happily. But we must continue working to create an environment and system where we want to live,” Vilin concluded.

After the success of the Spring Revolution, the people of Myanmar will need to rebuild the country, which has been damaged in all aspects—health, education, and economy—to revive Myanmar.

Italian version—
**Di Thar Nge Lay / MPA **
Quando si menziona la band “Idiots”, oggi giovani, adulti e anziani, uomini e donne di tutte le età, la conoscono già. Tuttavia, non tutti conoscono i membri del gruppo. Tra questi c’è anche Ko Paihn Mhu Ko Ko, che è stato un fotografo. Ko Paihn Mhu Ko Ko, che ha lavorato come fotografo per la band Idiots, prima del colpo di stato militare, desiderava vivere una vita tranquilla, dedicandosi ai lavori che amava.
“Ho sempre sognato di diventare un fotografo freelance professionista. Se riuscissi a guadagnare bene e ad avere un reddito stabile, vorrei fare altri lavori che mi piacciono, come cantare canzoni”, ha detto il compagno Vilin.
Il nome di battaglia di Ko Paihn Mhu Ko Ko è “Compagno Vilin”. Ha 33 anni e attualmente svolge il ruolo di addetto alle comunicazioni e alle relazioni pubbliche presso il comando militare della regione di Yangon.
“È una persona gentile, sa cosa deve fare e ha un forte senso di responsabilità. Dal punto di vista di un compagno, ci dovrebbero essere più persone come lui”, ha commentato il compagno Rama, un collega di Vilin.
◼ **Il colpo di stato militare e la scelta dei giovani di prendere le armi**
Il 1° febbraio 2021, i militari hanno rovesciato il governo eletto dal popolo, guidato dalla NLD (Lega Nazionale per la Democrazia), prendendo illegalmente il potere. I cittadini birmani lo sanno bene e ancora oggi ne subiscono le conseguenze in tutto il paese. Durante il colpo di stato, i militari hanno arrestato ingiustamente la Consigliera di Stato Aung San Suu Kyi e il Presidente Win Myint, insieme ad altri leader politici di alto livello. Di conseguenza, tutto il popolo birmano, senza distinzione di età o sesso, è sceso in strada per protestare contro il colpo di stato, ad eccezione di una piccola fazione legata ai militari. Anche il compagno Vilin era tra coloro che non accettavano il colpo di stato. Pur non avendo previsto cosa sarebbe accaduto in futuro, non era disposto a sottomettersi all’ingiustizia.
“Quando ho capito che i militari avrebbero rovesciato il governo eletto dal popolo e preso il controllo, non potevo accettarlo e sono sceso in strada per protestare. All’inizio pensavo che le proteste sarebbero finite da sole, ma in realtà non è stato così”, ha detto.
Successivamente, i militari hanno represso violentemente le proteste pacifiche del popolo birmano, arrivando a uccidere alcuni manifestanti. Vedendo questa situazione, Vilin ha deciso di prendere le armi.
“Ho deciso di prendere le armi quando ho visto i militari reprimere violentemente il popolo. Se usano le armi, dobbiamo rispondere con le armi”, ha spiegato.
Alla fine di marzo 2021, grazie all’aiuto del cantante degli Idiots, Ko Raymon, Vilin ha lasciato Yangon e si è unito a un’area liberata per frequentare un addestramento militare di base.
“Alla fine di marzo, Ko Raymon mi ha detto che sarebbe andato a Myawaddy e che aveva organizzato un addestramento militare lì. Così, grazie ai suoi contatti, sono arrivato in un’area liberata per prendere le armi. Ho frequentato un addestramento di base per due mesi e ho completato il corso prima di giugno”, ha raccontato Vilin.
(Ko Raymon, il cantante degli Idiots che ha partecipato attivamente al movimento di resistenza contro la dittatura militare, è deceduto il 23 giugno 2021 in un’area liberata a causa della malaria.) Dopo aver completato l’addestramento di base, Vilin ha continuato a frequentare corsi avanzati e ha partecipato a numerose battaglie sul campo.
“Durante l’addestramento, ho avuto difficoltà a causa di una ferita all’addome. Mi ero operato il 15 gennaio 2021 per un’appendicite e la ferita non era ancora guarita quando ho iniziato l’addestramento. Ho sofferto più degli altri, ma ho superato tutto”, ha detto con entusiasmo.
Dopo aver completato l’addestramento di base, i compagni come Vilin sono stati formalmente riconosciuti come Forze di Difesa del Popolo (PDF) dal Ministero della Difesa del Governo di Unità Nazionale (NUG) il 5 maggio 2021, e hanno collaborato con i leader etnici per portare avanti operazioni militari.
◼ **Le esperienze di battaglia del compagno Vilin**
Dopo il colpo di stato, molti giovani e anziani hanno lasciato le città per unirsi alle aree liberate controllate dai gruppi armati etnici, dove hanno ricevuto addestramento militare e hanno iniziato a combattere contro le aree controllate dai militari. Anche i militari hanno intensificato gli attacchi contro le aree liberate, utilizzando armi pesanti e aeree, colpendo anche i villaggi civili vicini alle zone di combattimento. Il 15 dicembre 2021, nella città di Lay Kay Kaw, nello Stato Karen, si è svolta una violenta battaglia tra i soldati del regime e le forze di resistenza. Vilin ha partecipato a questa battaglia, la sua prima esperienza di combattimento sul campo.
“La battaglia di Lay Kay Kaw è stata la mia prima esperienza di combattimento sul campo. Ho partecipato a grandi battaglie e anche a piccoli scontri. A volte ho combattuto due battaglie in un solo giorno”, ha detto.
Durante i quattro anni di rivoluzione, Vilin ha subito diverse ferite in battaglia.
“Un’esperienza di combattimento memorabile è stata durante il periodo del Thingyan (festival dell’acqua) nell’aprile 2022, quando i soldati del regime hanno attaccato un campo PDF. Abbiamo resistito con due trincee e il comandante Dabo ha guidato il contrattacco. È stata una battaglia ravvicinata, e sono stato ferito da un proiettile calibro 40”, ha raccontato.
Durante la battaglia, i militari hanno utilizzato granate da 40 mm, e una di queste è esplosa vicino alla trincea di Vilin, ferendolo alla schiena e alla tempia.
“Ho subito due ferite: una alla schiena, con sangue che usciva dall’addome, e una alla tempia, che ha richiesto quattro punti. All’inizio, sono uscito dal campo di battaglia da solo e sono andato in ospedale. Le ferite erano piccole, quindi dopo essere stato curato, ho cercato di tornare in battaglia, ma i medici non me l’hanno permesso. La ferita all’addome era piccola, ma i medici hanno detto che era vicina all’intestino e avrebbe potuto perforarlo. Hanno dovuto aprirmi per rimuovere il proiettile, quindi la ferita è diventata più grande”, ha spiegato Vilin.
◼ **La vita attuale nel battaglione e i momenti felici tra i compagni**
Quando non sono in prima linea, i compagni del battaglione di Vilin vivono in campi posteriori, seguendo la gestione e l’organizzazione dell’esercito. Vengono anche organizzati corsi di formazione avanzata, discussioni politiche e rivoluzionarie, e sessioni per affrontare la depressione e il morale basso. Nei momenti liberi, i compagni guardano partite di calcio e scherzano tra loro.
“Io tifo per il Manchester United, e anche molti altri compagni lo fanno. A volte scherziamo dicendo che i medici che ci curano sono tutti tifosi del Manchester United, e anche in battaglia ci prendiamo in giro per questo”, ha detto Vilin.
Vilin ha sempre amato il calcio fin da giovane. Nel 2009, quando è iniziata la Myanmar National League (MNL), ha provato a entrare nella squadra dello Yangon United ed è stato selezionato come riserva.
“Ho iniziato a tifare per il Manchester United da bambino e ho sempre guardato le partite, anche di notte. Amavo molto giocare a calcio, ma poi ho smesso a causa di problemi di salute e della mancanza di opportunità”, ha spiegato Vilin.
◼ **Le difficoltà, le sfide e i momenti tristi durante i quattro anni di rivoluzione**
Durante i quattro anni di rivoluzione, Vilin ha affrontato molte difficoltà, tra cui problemi di salute e momenti di depressione, ma è riuscito a superarli.
“Nei quattro anni nella giungla, ho avuto la malaria 14 volte e problemi di stomaco sei volte. A volte ho avuto sia la malaria che problemi di stomaco. La mia salute non è mai stata buona, e non posso mangiare cibi duri. La sfida più grande è stata mentale, spesso mi sentivo giù per quello che stava accadendo, ma ho sempre cercato di rialzarmi”, ha confessato Vilin.
Dopo il colpo di stato, i sogni e le aspirazioni di molti birmani sono stati distrutti, e ci sono stati molti momenti tristi.
“Ho perso familiari e parenti, e non ho potuto vederli. In questo periodo, molti compagni sono caduti uno dopo l’altro. È stato molto doloroso”, ha detto Vilin.
◼ **L’obiettivo rivoluzionario del compagno Vilin**
La Rivoluzione di Primavera non mira solo a rovesciare il regime militare, ma a cambiare il sistema che per oltre 60 anni ha oppresso il popolo birmano, portando povertà, un sistema educativo carente e una mancanza di compassione. Vilin vuole un sistema in cui il potere sia nelle mani del popolo.
“Siamo un esercito nato dal popolo, quindi dobbiamo proteggere e servire il popolo. Voglio un sistema in cui il potere sia nelle mani del popolo, in modo che le future generazioni non debbano vivere sotto lo stesso sistema oppressivo”, ha detto Vilin.
Nonostante i militari abbiano un esercito ben organizzato, con armi, risorse finanziarie e tecnologiche superiori, Vilin e altri giovani birmani continuano a resistere con determinazione e convinzione.
“Quando la rivoluzione sarà finita, voglio passare del tempo con le persone che amo e vivere felicemente. Ma dobbiamo continuare a lavorare per creare un ambiente e un sistema in cui vogliamo vivere”, ha concluso Vilin.
Dopo il successo della Rivoluzione di Primavera, il popolo birmano dovrà ricostruire il paese, danneggiato in tutti gli aspetti, dalla salute all’istruzione, all’economia, per far risorgere il Myanmar.
Posted in GeneralTagged Music, Myanmar

Navigazione articoli

The Protagonists of the Burmese Revolution: The People’s Defence Forces (PDF) – I Protagonisti della Rivoluzione Birmana: Le Forze di Difesa del Popolo (PDF)
(EN) DVB interwiew with People’s Liberation Army General Secretary Ni Ni Kyaw – (IT) Intervista dell’emittente DVB con il Segretario Generale dell’Esercito di Liberazione Popolare Ni Ni Kyaw
  • Mastodon
  • X
  • Telegram
  • Facebook
  • Mail

TAG

-Europe

-History

-Myanmar

-Music

RECENT POST

  • L’ULTIMO DEGLI DEI INFELICI. VITA DEL MERCENARIO ROBERTO DELLE FAVE – THE LAST OF THE UNHAPPY GODS: THE LIFE OF MERCENARY ROBERTO DELLE FAVE
  • Keller Synth & Tänzelcore
  • ROAD TO VICTORY (PLA Burma)
  • (EN) DVB interwiew with People’s Liberation Army General Secretary Ni Ni Kyaw – (IT) Intervista dell’emittente DVB con il Segretario Generale dell’Esercito di Liberazione Popolare Ni Ni Kyaw
  • Burmese Jungle Combat Rock, a story of a Musician/Guerrillero (Storia di un Musicista/Guerigliero)

RECENT COMMENTS

Nessun commento da mostrare.

ARCHIVES

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

"One becomes old when one begins to fear death and when one feels sorrow seeing others do what we can no longer do."

ANTONIO GRAMSCI
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.